Trasformazione in Società Benefit

La trasformazione in Società Benefit rappresenta un cambiamento significativo per un’azienda che decide di integrare nel proprio statuto obiettivi sociali e ambientali accanto a quelli economici. Una Società Benefit è un tipo di società riconosciuta legalmente in Italia dal 2016 che persegue, oltre ai fini di lucro, uno o più scopi di beneficio comune. 

Caratteristiche delle Società Benefit 

1. Finalità di Beneficio Comune: Le Società Benefit devono perseguire uno o più obiettivi di beneficio comune, cioè effetti positivi o riduzione degli effetti negativi su persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. 

2. Responsabilità Aggiuntiva: Gli amministratori hanno l’obbligo di bilanciare l’interesse degli azionisti con quello delle parti interessate (stakeholder) e con l’interesse pubblico. Ciò significa che le decisioni devono considerare non solo il profitto ma anche l’impatto sociale e ambientale. 

3. Trasparenza: Le Società Benefit sono tenute a redigere annualmente una relazione di impatto che descriva gli obiettivi di beneficio comune perseguiti, le azioni realizzate e i risultati ottenuti, da allegare al bilancio e pubblicare sul proprio sito internet. 

Vantaggi della Trasformazione in Società Benefit 

1. Reputazione: Migliora l’immagine aziendale, rendendo l’azienda più attraente per consumatori, investitori e talenti che cercano di lavorare per aziende responsabili. 

2. Differenziazione: Distingue l’azienda dai concorrenti attraverso un impegno formale e legale verso la sostenibilità e l’impatto positivo. 

3. Coinvolgimento degli Stakeholder: Favorisce il coinvolgimento e la fiducia degli stakeholder, migliorando le relazioni con clienti, dipendenti, fornitori e comunità locali. 

4. Accesso a Certificazioni e Finanziamenti: Può facilitare l’accesso a certificazioni come B Corp e a forme di finanziamento e investimenti responsabili (ESG). 

Procedura di Trasformazione in Società Benefit 

1. Revisione dello Statuto: Modifica dello statuto per includere gli obiettivi di beneficio comune. Questa modifica deve essere approvata dall’assemblea dei soci o degli azionisti. 

2. Integrazione delle Politiche: Sviluppo e implementazione di politiche aziendali che supportino gli obiettivi di beneficio comune. 

3. Monitoraggio e Rendicontazione: Istituzione di un sistema di monitoraggio per valutare l’impatto delle attività aziendali e preparazione della relazione annuale di impatto. 

Relazione Annuale di Impatto 

La relazione di impatto deve contenere: 

– Descrizione degli obiettivi specifici di beneficio comune perseguiti. 

– Azioni realizzate per raggiungere tali obiettivi. 

– Risultati ottenuti e metodi utilizzati per la valutazione dell’impatto. 

– Eventuali circostanze che hanno impedito o ostacolato il raggiungimento degli obiettivi. 

In sintesi, la trasformazione in Società Benefit consente alle aziende di integrare formalmente nel proprio operato obiettivi di sostenibilità e responsabilità sociale, con vantaggi in termini di reputazione, differenziazione e relazione con gli stakeholder, pur mantenendo la finalità di profitto. 

Torna alla pagina precedente

Torna all’Home Page